Descrizione
Si è svolto presso l'istituto comprensivo "G. Nosengo - G. Rodari" di Gravina di Catania un incontro col già sovrintendente della Polizia postale, nonché vicepresidente dell'associazione "Giustizia e pace", M° Salvo Troina.
Alla presenza del vicesindaco con delega alla Pubblica istruzione Claudio Nicolosi, di diverse docenti e soprattutto di genitori degli studenti, cui l'incontro era principalmente rivolto, si è parlato di bullismo, cyberbullismo, adescamento e sexting.
Per l'occasione è stata sottolineata l'importanza di una "educazione digitale" che provenga primariamente dalle famiglie al fine di evitare i rischi della rete che non deve essere aprioristicamente demonizzata ma saputa usare senza diventarne succubi e, soprattutto, evitandone le potenziali insidie.
Il sindaco Massimiliano Giammusso ha evidenziato come "incontri come questo sono molto importanti al fine di informare le famiglie dei possibili rischi della rete cosicché esse possano meglio vigilare sui figli che, essendo nativi digitali, adoperano di continuo i sociali e le moderne apparecchiature telefoniche ed informatiche con tutto quello che ciò può causare se lasciati in balìa di sé".
Il vicesindaco Claudio Nicolosi ha "ringraziato sia il M° Troina per la disponibilità che le famiglie per l'interesse mostrato durante l'incontro che si è svolto, la dirigente scolastica per aver accettato di far svolgere l'iniziativa presso i locali della sua scuola e le docenti per il costante impegno che mettono nel formare gli studenti".
A cura di
Contenuti correlati
- Agata Viola nuova presidente della Fidapa di Gravina di Catania e Paesi Etnei
- Sabato 25 ottobre l'evento "Dona, gioca, sorridi"
- Venerdì 10 ottobre nuovo appuntamento con il Festival musicale internazionale "Due Siciliae"
- Il ricordo di Norma Cossetto
- Fino al 5 ottobre il Festival "Due Siciliae"
- Domenica 5 ottobre il "Dog e family sport festival"
- Giovedì 25 settembre Ruggero Sardo e Uccio De Santis alla Festa della birra
- Avvicendamento in Chiesa madre
- Al via il Servizio civile universale 2025
- Mercoledì 10 settembre un evento culturale alla Sala delle Arti
Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2024, 10:26