Descrizione
È stato un mese particolarmente intenso sul piano religioso e spirituale quello di maggio, il mese mariano per antonomasia, che ha vissuto in chiesa madre a Gravina la sua conclusione venerdì 31 con la santa messa officiata da Padre Filippo Maria Rapisarda durante la quale si è meditato sul tema "Maria nella spiritualità del francescanesimo" cui ha fatto sèguito una processione aux flambeaux dalla chiesa madre alla Madonna degli scout, opera dello scultore gravinese M° Vito Guardo, presso il parco comunale "Paolo Borsellino" di via Roma. Alla processione erano altresì presenti il gruppo di preghiera "Padre Pio" e la "Misericordia" di Gravina.
Per l'occasione si è avuto anche il gemellaggio fra il gruppo Masci "Catania 1" e quello di "Messina 4".
Per l'Amministrazione comunale gravinese erano presenti il consigliere Emanuele Mirabella e la responsabile dell'Ufficio di Gabinetto del sindaco, Agata Viola.
Diversi gli appuntamenti che hanno caratterizzato maggio nelle parrocchie gravinesi, fra i più significativi ricorderemo sicuramente: la Peregrinatio Mariae in via Giovanni Giolitti (8 maggio) e Salvo D'Acquisto (23), la supplica alla Madonna di Pompei in chiesa madre e la successiva benedizione della casa degli abitanti del quartiere, l'arrivo (lunedì 13) della lampada francescana della pace in occasione della festività della Madonna di Fatima che ha coinvolto anche le comunità dei fedeli delle chiese di San Paolo e di San Bernardo di Chiaravalle, la visita (15-18) della Madonna Pellegrina della Medaglia miracolosa alle scuole e a diverse associazioni e case di riposo che a Gravina hanno la loro sede. E ancora: il quinto anniversario di Ordinazione presbiteriale di Padre Filippo Maria Rapisarda venerdì 17, i pellegrinaggi diocesani (sabato 25 e giovedì 30) al Santuario di Mompileri e, infine, l'evento di venerdì 31.
Il sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso sottolinea "l'importanza di questi momenti comunitari di fede e religiosità che hanno fatto ancora una volta registrare una sentita partecipazione popolare da parte dei fedeli di Gravina e non solo loro".
E subito, dietro l'angolo, ci sono già i festeggiamenti in onore del Santo patrono, Antonio di Padova, che toccheranno il loro culmine giovedì 13 giugno nella giornata dedicata da calendario al Santo taumaturgo di Lisbona.
A cura di
Contenuti correlati
- Successo per autoraduno e motoraduno "Città di Gravina" ed il memorial "Daniele Paladino"
- Sabato 15 novembre alle 18:00 presentazione di due libri alla Sala delle Arti
- Nino Gullotti nuovo presidente della "Pro loco"
- I quarant'anni di Azione cattolica a San Paolo
- Domenica 16 novembre mattina una iniziativa della "Misericordia"
- Nei giorni 8 e 9 novembre il Memorial "Daniele Paladino"
- Una mostra di pittura personale di Antonino Conti alla Sala delle Arti
- Conclusi i festeggiamenti in onore di Maria SS.ma del Rosario
- Agata Viola nuova presidente della Fidapa di Gravina di Catania e Paesi Etnei
- Sabato 25 ottobre l'evento "Dona, gioca, sorridi"
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2024, 08:53