Descrizione
Correva il 3 settembre 1982 allorché in via Isidoro Carini a Palermo venivano assassinati il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, all'epoca Prefetto di Palermo, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo.
Gravina non ha certo dimenticato il sacrificio dei caduti di quell'attentato e così, nel parco che del Generale porta il nome, è avvenuta una commemorazione ufficiale nel 43° anniversario della strage.
Ad introdurre la cerimonia è stato il Portavoce del Sindaco, Prof. Antonio Aiello, che ha presentato le figure delle tre vittime, insignite tutte della Medaglia d'oro al valore civile e ricordate anche ogni 21 marzo in occasione della Giornata delle vittime delle mafie, mettendone in evidenza anche aspetti biografici poco conosciuti.
Ha preso quindi la parola il primo cittadino, Avv. Massimiliano Giammusso, il quale ha ringraziato intanto il carabiniere gravinese in pensione Salvatore Favara, che dell'iniziativa è stato uno dei promotori, per poi proseguire ribadendo l'importanza della Legalità e della figura di Dalla Chiesa che in nome del servizio allo Stato ha sacrificato la propria esistenza. Il Sindaco si è pure soffermato sull'importanza dell'area a verde in cui la manifestazione si è svolta e che è stata realizzata a luglio di un anno fa per volontà di tutta l'Amministrazione da lui guidata.
A parlare al microfono è stata quindi il Commissario capo dott.ssa Jennifer Di Gaetano, in rappresentanza del Questore, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa tesa a ricordare l'illustre Generale e le vittime di quell'attentato e dell'attualità delle loro figure.
Il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Gravina di Catania, Riccardo Capodivento, ha dal canto suo ribadito l'importanza del non abbassare mai la guardia in relazione al fenomeno mafioso e la parallela importanza dell'educare già i piccoli alla cultura della legalità.
Presente, altresì, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Gravina di Catania, Maresciallo Luogotenente Giovanni Finocchiaro.
Per l'Amministrazione comunale gravinese erano presenti il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Santonocito, l'assessore Lucia Cascino, il consigliere comunale Mirko Marcantonio, il responsabile dell'Ufficio di Gabinetto del sindaco, Marco Rapisarda, e l'esperto del sindaco, Salvatore Giuffrida.
Per il volontariato c'erano i rappresentanti della sezione di Catania dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
Una distribuzione di gadget ricordo donati ai presenti da una ditta privata, che ha fatto sèguito alla deposizione di un mazzo di fiori proprio ai piedi dell'artistico busto - opera dello scultore gravinese M° Vito Guardo - che ricorda il Generale ha concluso la riuscitissima manifestazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Conclusa la Rievocazione storica della vita di Sant’Antonio di Padova
- Ricordata Rita Privitera, la giornalista gravinese vittima del terrorismo
- Venerdì 25 luglio sarà ricordata Rita Privitera
- Due nuovi spettacoli teatrali all'anfiteatro "Turi Ferro"
- Presentato il libro "Domani sarà meglio" di Nino Crinò
- Venerdì 20 giugno presentazione del libro "Domani sarà meglio" di Nino Crinò
- Domenica 15 il recital "Centona" alla Sala delle Arti
- Venerdì 6 giugno un evento dedicato alla moda e all'importanza del riciclare i materiali
- Da sabato 7 a giovedì 12 giugno una mostra collettiva di pittura
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 21:12