Salta al contenuto principale

Comitato Unico di Garanzia CUG

I Comitati Unici di Garanzia (CUG) sono comitati paritetici costituiti all’interno delle amministrazioni pubbliche con compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo.

Comitato Unico di Garanzia CUG
Municipium

Competenze

Il Comitato Unico di Garanzia è disciplinato dall'art. 21 della legge 4 Novembre 2010 n. 183, dal D.Lvo. n. 165/2001 e dalle linee guida ministeriali approvate con la Direttiva del 4.03.2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Ministro per le Pari Opportunità, è un organismo collegiale che ha il compito di garantire il rispetto e l'applicazione dei principi di pari opportunità nei rapporti di lavoro all'interno dell'Ente e il contrasto al fenomeno del mobbing.

Il C.U.G. ha assunto tutte le funzioni che le leggi e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati Paritetici sul fenomeno del Mobbing ed in particolare deve: assicurare parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici; garantire l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua; favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione.

Il CUG ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli artt. 40 e 43 del d.lgs 165/2001, e da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando la presenza paritaria di entrambi i generi.

l CUG esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, nell’ambito delle competenze allo stesso demandate che, ai sensi dell’articolo 57, comma 1, del d.lgs. 165/2001 (così come introdotto dall’articolo 21 della legge 183/2010), sono quelle che la legge, i contratti collettivi o altre disposizioni, in precedenza demandavano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing oltre a quelle indicate nella norma citata.

Il C.U.G. ha compiti:

  • propositivi in quanto competente a proporre all'ente le misure antidiscriminatorie e di garanzia della parità considerate opportune;
  • consultivi in quanto le amministrazioni hanno l’onere di consultare il comitato per verificare l’impatto che gli atti organizzativi e datoriali possono avere sulle pari opportunità;
  • di verifica sui risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità, sugli esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo, sugli esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro(mobbing), sull'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell'accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale,promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio - Sede Centrale

Via Guglielmo Marconi, 6, 95030 Gravina di Catania CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot