2° Servizio - Sistemi Informativi
Ultima modifica 4 luglio 2023
Macro funzioni: C.E.D. - U.R.P. - PROTOCOLLO GENERALE - STATISTICA E CENSIMENTI - CORRISPONDENZA DELL'ENTE - CENTRALINO - ARCHIVIO
Assessore Nicolosi Claudio
Responsabile 2° Servizio: Dott.ssa Angela Cro
Vicario: P.I. Sebastiano Guarrera
Responsabile C.E.D.: Dott. Pietro Manti
Responsabile Amministrativo e Sportello Europa: Dott.ssa Laura Fulco
Sede: V.le Marconi 6, S.I.-1
Orario di ricevimento:
U.R.P.: da Lun. a Ve. dalle 9:00 alle 12:30, Mart e Giov. anche dalle 14:30 alle 16:30
PROTOCOLLO: da Lun. a Ve. dalle 8:30 alle 12:30, Mart e Giov. anche dalle 14:30 alle 16:30
STATISTICA: da Lun. a Ve. dalle 9:00 alle 12:30, Mart e Giov. anche dalle 14:30 alle 16:30
Come Contattarci:
Responsabile 2° Servizio: 095 7199272- 253
Responsabile Amministrativo: 0957199255
U.R.P. e Protocollo 095 7199292 - 266- 271
C.E.D.: 095 7199239 - 260 - 272 - 234
Statistica 095 7199271
Centralino 095 7199111
Fax Generale: 095 422693
U.R.P. urp@comune.gravina-di-catania.ct.it
Statistica statistica@comune.gravina-di-catania.ct.it
CED ced@comune.gravina-di-catania.ct.it
PEC comune.gravina-di-catania@legalmail.it
SERVIZI OFFERTI
Il secondo servizio si occupa di una svariata gamma di servizi di supporto all’attività degli uffici comunali e all’utenza.
Esso ha competenza nella gestione dei sistemi informatici e telematici del Comune, del centralino, del protocollo, dell’archivio, dell’ufficio statistica, dell’ufficio posta, dell’archivio di deposito e dell’U.R.P.
Di tanti campi solo alcuni offrono servizi diretti ai cittadini.
Fra quelli con rilevanza interna, un cenno merita anzitutto il C.E.D., che ormai da qualche anno costituisce il cuore del progresso delle attività comunali. Infatti tramite l’informatizzazione, l’aggiornamento degli operatori e la messa in rete degli uffici dell’ente, è oggi possibile offrire al cittadino un servizio veloce e diramato sul territorio, consentendogli di risparmiare tempo e fatica per quegli adempimenti che in passato richiedevano anche più giorni di realizzazione. Inoltre il CED opera nel campo delle innovazioni tecnologiche, consentendo l’evoluzione del servizio informatico, l’ottimizzazione dei risultati e, più in generale, una sempre migliore qualità dei servizi comunali offerti.
Di supporto interno, ma con riflessi esterni, sono l’Ufficio Posta, che si occupa della gestione della corrispondenza in arrivo ed in partenza per il Comune, ed il Centralino, il quale smista le telefonate in entrata ed in uscita, e fornisce un valido supporto informativo all’utente che deve essere indirizzato verso l’ufficio competente. Per la loro stessa natura, tali uffici non espletano la funzione di ricevimento del pubblico.
L’ufficio Relazioni con il Pubblico è un servizio che attiva il diritto dei cittadini ad essere informati, ascoltati ed a ricevere una risposta. Fornisce informazione sui servizi e sugli uffici, sull’iter delle pratiche, sull’accesso agli atti. Raccoglie le istanze di accesso agli atti, i reclami, le segnalazioni, ed i suggerimenti e li inoltra agli uffici competenti, divenendo tramite fra questi ed il cittadino.
Rientrano fra i compiti dell’U.R.P.:
• consegna copia atti amministrativi:
• orientamento verso gli uffici comunali fornendo orari, indirizzi e modulistica;
• informa sulle competenze degli uffici, sulla documentazione, sulle procedure, sui procedimenti, sullo stato di attuazione della pratica;
• assiste e gestisce le procedure di accesso agli atti (vedasi apposita scheda informativa pagg. 8, e 17/19);
• orientamento ed informazioni per la ricerca di lavoro e nel campo della formazione;
• informazioni di pubblica utilità, cultura, spettacoli, ecc.;
• orientamento verso gli istituti di difesa del cittadino (difesa consumatori, giudica di pace, patronato, ecc.)
• collegamento con gli U.R.P. di altre amministrazioni locali e statali
Gestione delle pratiche SGATE di disagio fisico