REALTÀ ODIERNA E SOSTENIBILITÀ: UN INCONTRO A CATANIA

Pubblicato il 14 novembre 2023 • Ambiente , Economia , Servizi , Sociale , Università

 

Si è svolto presso l'ex Monastero dei Benedettini di Catania sito in Piazza Dante un importante incontro avente a oggetto la tematica "L'Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della Pubblica Amministrazione locale". 

L'evento, organizzato dall'ANCI e da TIM Enterprise, è stato condotto da Antonella Galdi, vicesegretario generale ANCI. 

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Catania Enrico Trantino e dell'assessore alle Autonomie locali e della Funzione pubblica della Regione Siciliana Andrea Messina, si è avuta la relazione di Elio Schiavo, chief enterprise and innovative solutions officers di TIM, cui ha fatto seguito l'approfondimento curato dal Professore associato di Trasporti all'Università di Catania Giuseppe Inturri. 

È stata quindi la volta di Francesco Meneghetti, CEO Mindcity TIM Enterprise che si è occupato di Demo experience - TIM urban genius. 

Ha quindi avuto luogo una tavola rotonda che ha visto in Giulio Di Giacomo, Head of Governance & PMO, chief public affairs & security office TIM, il suo moderatore. 

Ad intervenire per primo è stato Massimiliano Giammusso, vice presidente ANCI Sicilia e sindaco di Gravina di Catania il quale, nel suo articolato ma scorrevole intervento, si è, in particolare, soffermato sulla questione attuale della mobilità sostenibile, sfida dei giorni nostri, e sull'importanza degli strumenti digitali, fondamentali per migliorare la qualità dei servizi e, di riflesso, della vita del cittadino". Giammusso ha, altresì, sottolineato "l'importanza della iniziativa economica privata al fine di individuare nuove frontiere in tal senso ma anche del sistema PNRR "Transizione digitale" (con Gravina che ha ottenuto i finanziamenti relativi a tutte le misure proposte) che, unitamente al Codice degli appalti, altro strumento che pure ci viene in aiuto, consente di individuare soluzioni".

Hanno quindi preso nell'ordine la parola Fabio Finocchiaro, Direttore del settore Politiche comunitarie fondi strutturali e Politiche energetiche del Comune di Catania, l'assessore del Comune di Catania Sergio Parisi e ancora Giordana Castelli, Coordinatrice del Progetto Urban intelligence, l'On. Cateno De Luca e, collegato in videoconferenza dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, l'ing. Fabio Vincenzo Nicita, Dirigente del settore innovazione digitale.